Tentacoli
Il polpo comune e’ un cefalopode bentonico, ovvero vive a stretto contatto con il fondo e non lo vedremo mai fare lunghe nuotate o attraversate nel blu, il polpo vive in quasi tutti i mari e sicuramente molti di noi lo avranno visto facendo immersioni subacquee, apnea o snorkeling.
Il polpo, munito di 8 tentacoli con due file di ventose, e’ un abile trasformista grazie alla sua capacita’ di cambiare colore e forma del suo corpo. Io l’ho visto sgattaiolare dalla sua tana e muoversi tra i coralli, ogni tanto si fermava per prendere le sue sembianze per poi entrare sotto una roccia ed uscirne da un’altra sempre con i suoi movimenti fluidi, sembra sfiorare il fondale, un po’ come un hovercraft.
Se poi il polpo si trova “scoperto” lancerà la sua arma, ovvero dell’inchiostro che servira’ ad offuscare la vista del suo predatore e poi iniziera’ a pompare acqua dal suo sifone usandolo come un reattore, davvero uno spettacolo di grande forza.
Qui a Phuket non ne ho visti tanti al contrario dei loro cugini calamari che sono in quantita’ industriale, per questo la Thailandia e’ uno dei paesi con la maggior produzione ed esportazione di calamari nel mondo, quando sarete in crociera la notte all’orizzonte vedrete decine di luci verdi e bianche che sembrano delle astronavi che galleggiano nello spazio, invece sono dei pescherecci che con la potenza delle loro luci attraggono i calamari.
Guardate il video della pesca:
Un giorno a Richelieu Rock ho visto un gruppo di 3 polpi di belle dimensioni, uno di questi era una femmina mentre gli altri due erano dei corteggiatori, che dire, si “tentacolavano” tra di loro facendo una sorta di balletto, ogni tanto la femmina partiva a razzo e poi si bloccava in qualche anfratto, subito raggiunta dai due maschietti, ll cambio del loro colore e della loro forma erano repentini, senza nessun scopo apparente di mimetismo, mi sa che erano presi dalla frenesia della frega.
Un’altra caratteristica del polpo e’ quella di essere intelligente, riesce ad analizzare il territorio, gli animali e la situazione che lo circonda ed in base ad un ragionamento riesce a reagire, interessanti sono gli esperimenti in acquario in cui i polpi riescono a svolgere delle operazioni complesse come mangiare un granchio chiuso in un cassetto o liberarsi da un barattolo in cui e’ stato chiuso al suo interno svitando il coperchio. Mi viene in mente anche il polpo Paul che faceva pronostici per le partite di calcio dei mondiali del 2010 in Sudafrica, penso che in molti abbiano scommesso in base alle sue scelte. Da parte mia preferisco vederli in natura, in mare e godere della loro bellezza.