Shark Point

Punti d'immersione Shark Point

Shark Point e’ composto da diversi pinnacoli, di cui il primo emerso e da altri che sono sommersi, il nome evoca incontri con gli squali, tra cui lo squalo leopardo (Stegostoma Fasciatum) e lo squalo bambu’ (Chiloscyllium). L’ingresso dell’immersione avviene a seconda della corrente che viene data dal movimento delle maree, un classico e’ partire a nord o sud del primo pinnacolo dove si trova un fanale di segnalazione.

L’immersione stupira’ subito il subacqueo per la grande vita marina, la fanno da padrone gorgonie giganti (Gorgoniidae), spugne a barile (Xestospongia Muta), alcionari (Xestospongia Muta) e poi barracuda (Sphyraena), carangidi(Carangidae), cernie (Serranidae) e qualsiasi pesce bentonico (Benthos) dai farfalla (Chaetodontidae) ai pappagallo (Scaridae), una esplosione di colore che vi fara’ amare ancora di piu’ l’attivita’ subacquea.

La profondita’ massima si aggira sui 24-25 metri che si raggiungono nella parte ovest del primo pinnacolo o a sud del secondo pinnacolo, come Anemone Reef la corrente puo’ farci letteralmente volare, importante e’ di stare vicino al fondo se dobbiamo andare controcorrente, solo in brevi tratti, come nel caso di andare tra il primo ed il secondo pinnacolo, state tranquilli non mi piace far fatica e quindi se la corrente e’ troppo forte giriamo dall’altra parte.

La barca si avvicinera’ alla zona dell’immersione, una volta pronti ci butteremo nel punto prescelto, una discesa abbastanza veloce e’ consigliata dato che la corrente in superficie puo’ allontanarci, la risalita verra’ fatta vicino al pedagno che viene lanciato all’inizio della sosta di sicurezza e serve ad avvertire le barche in superficie che stiamo riemergendo.