La maschera subacquea ed il tubo

La maschera subacquea ci permette di vedere il modo sommerso con nitidezza dato che i nostri occhi non sono fatti per vedere dentro l’acqua, ma a causa della rifrazione i pesci o i coralli ci sembreranno piu’ grandi e vicini di quello che sono in relata’.

I tipi di maschere sono tanti, ma la cosa piu’ importante e’ che sia comoda quando la indossiamo e che non faccia entrare l’acqua.
Per provare che la maschera sia giusta per il nostro viso basta poggiarla sulla faccia e inspirando con il naso, senza usare le mani, ci rimarra’ attaccata al viso con un effetto ventosa.

Bisogna ricordare che la maschera serve per vedere e non e’ una sorta di scudo/barriera che ci protegga dall’acqua, il subacqueo fin dalle prime lezioni di corso deve imparare a svuotare l’acqua dalla maschera e restare comodamente senza di essa.
I motivi per cui entra l’acqua sono molteplici come i capelli che rimangono incastrati dentro, l’uso abbondante di creme solari, stringere troppo i cinghioli deforma la struttura in silicone, la barba di un paio di giorni, le bolle che escono dall’erogatore, toccati inavvertitamente…

Quando riemergete molti sub mettono la maschera sulla fronte, attenzione basta un’onda oppure un movimento sbagliato e la maschera vi cade e molte volte non si recupera piu’, meglio tenerla in viso oppure abbassarla fino al collo, questo e’ un consiglio da usare anche quando si e’ in barca pronti all’immersione dato che le mani ci serviranno libere per diversi compiti come aiutare il compagno d’immersione o aggrapparsi alle barre di sostegno per non perdere l’equilibrio.

Io preferisco le maschere in silicone scuro in modo che gli occhi non vengano infastiditi dalla luce che puo’ arrivare trasversalmente e dare noia sopratutto quando si fanno video o foto sub, in piu’ il silicone trasparente nel tempo diventa giallo. A prescindere una maschera deve essere comoda e di buona qualita’, dopotutto serve a farci ammirare il nostro ben amato mondo sommerso.

Le maschere nuove si portano il residuo della lavorazione del silicone che si sparge nel vetro temperato delle lenti e quindi bisogna pulirla bene con vari metodi tra cui dentifricio, sapone, soluzioni varie ed anche la bruciatore delle lenti con una fiamma.

Prima di ogni immersione la maschera va “lavata” per evitare che formi della condensa, i metodi piu’ comuni sono la saliva, il dentifricio e prodotti specifici antiappanamento.

Maschera sub silicone nero

maschera subacquea silicone nero

Maschera sub silicone trasparente

maschera subacquea silicone trasparente

Tubo per maschera sub